Dal 14 al 17 settembre 2023, negli spazi rinnovati di EXATR e all’Arena Forlivese, torna Ipercorpo – XIX Festival Internazionale delle Arti dal Vivo.
Il tema di quest’anno è 
							InPresenza e segnala la necessità di un 
							coinvolgimento sempre più profondo e soprattutto 
							fisico, squisitamente fisico, tra il pubblico, gli 
							artisti e le opere.
							Un primo assaggio del festival avverrà con lo 
							svelamento dell’opera permanente Ecstasy di 
							Flavio Favelli (17 maggio ore 18.30): un muro 
							interno di EXATR di circa 30 metri interamente 
							ricoperto da decine e decine di manifesti capovolti 
							di film hard degli anni ’70. Una grande 
							installazione che configurerà un’immagine potente, 
							che lega in maniera ancora più incisiva Ipercorpo 
							all’arte contemporanea. La serata continuerà con la 
							proiezione di 50 Santarcangelo Festival di 
							Michele Mellara e Alessandro Rossi / 
							Mammut Film (ore 20.30), documentario che attraverso 
							il festival racconta un pezzo significativo della 
							nostra storia artistica e sociale. 
							
							Ospite di quest’anno nella Sezione TEATRO e DANZA 
							curata da Mara Serina, Valentina Bravetti e 
							Claudio Angelini, sarà il coreografo Carlo 
							Massari, protagonista di un focus con 4 lavori: il 
							trittico METAMORPHOSIS (25 maggio), delicata 
							indagine sul sottile confine tra uomo e bestia e il 
							corale LES MISERABLES, un dramma medio-borghese 
							contemporaneo che è anche un affresco spietato e 
							immorale sull’oggi (26 maggio). Saranno ben due le 
							prime nazionali e un’anteprima in questa edizione: 
							BRAVE di Paola Bianchi e Valentina Bravetti 
							(27 maggio), nuova produzione di Città di Ebla in 
							coproduzione con PinDoc sul tema della relazione e 
							della compresenza di due corpi diversi per abilità e 
							percezione; GO FIGURE Excerpt del regista e 
							coreografo israeliano Sharon Fridman (27 
							maggio), un lavoro sulla diversità in cui il 
							danzatore “riconosce” il funzionamento del proprio 
							corpo e lo trasforma in un ponte per connettersi con 
							l’altro e LUME, lo spettacolo di circo contemporaneo 
							per famiglie di Filippo Bonacchi (28 maggio): 
							tre protagonisti si scoprono legati l’uno all’altro 
							mediante scontri e avvicinamenti, curiosità e 
							diffidenza. Il programma di Teatro e Danza 
							comprenderà anche il ciclo di documentari La Parte 
							Maledetta. Viaggio ai confini del teatro della 
							Compagnia Teatro Akropolis (con una proiezione in 
							notturna il 27 maggio), Phasma di Masque teatro (28 
							maggio) e la presentazione del libro Logosomia. 
							Kafka Joyce Céline. Il teatro di Città di Ebla, 
							editore AkropolisLibri (27 maggio).
							
							La sezione dedicata alla MUSICA, curata da Davide 
							Fabbri ed Elisa Gandini, proporrà i lavori di 
							alcuni musicisti capaci d’instaurare un rapporto 
							“corpo a corpo” con lo strumento e di attingere dal 
							contesto ospitante trasformandolo in altro. Il 
							polistrumentista Dario Neri “sfiderà” l’“onda” 
							sonora in Chordae (25 maggio), lavoro incentrato 
							sulla chitarra nella sua declinazione più elettrica; 
							seguiranno Dagger Moth di Sara Ardizzoni (25 
							maggio), trasversale chitarrista e cantante che 
							miscela loop, noise e melodia in bilico fra caos e 
							struttura, con il nuovo disco The Sun Is a Violent 
							Place e AUDIARIO di Elisa Gandini e Davide Fabbri 
							(26 maggio), mosaico di suoni, rumori e parole 
							catturati tra gli infiniti possibili, condensati in 
							45 minuti; si continuerà con La Màquina Parlante di
							Matteo Scaioli (26 maggio), sofisticata 
							performance del polistrumentista e compositore 
							ravennate che utilizza due maestosi grammofoni a 
							manovella di inizio ‘900 e la tecnologia più 
							avanzata, per trasportare l’ascoltatore in un magico 
							viaggio indietro nel tempo, e The Aunt’s House, di 
							Cazale (27 maggio), progetto musicale del 
							sassofonista cesenate Paolo Gradari (ex 
							Amycanbe), un viaggio audace e romantico verso 
							territori sonori incontaminati in perenne bilico tra 
							jazz, post-rock e suggestioni cinematiche.
							
							La sezione ARTE a cura di Davide Ferri in 
							collaborazione con Miral Rivalta si intitolerà 
							Presentarsi all’appuntamento e proporrà una serie di 
							incontri con artisti visivi e opere, che nell’ultima 
							giornata di festival andranno a costituire un’unica 
							mostra. Le presentazioni si svolgeranno in orario 
							pre-serale all’Arena Forlivese e in EXATR e gli 
							artisti invitati sono Victor Fotso Nyie (26 
							maggio) con una serie di teste che derivano 
							dall’assemblaggio di elementi eterogenei; Matteo 
							Fato (26 maggio), con lavori che “affrontano” lo 
							spettatore come i soggetti dipinti (tigri nel 
							momento che precede un attacco), trasformando essi 
							stessi in “immagini in agguato”; Marta Roberti
							(27 maggio), le cui installazioni rappresentano 
							la soglia in cui il buio diventa immagine, fragile e 
							vibratile, di figure di animali che appaiono tra 
							elementi vegetali; Francesco Bendini (28 
							maggio), la cui opera si dispiegherà sul pavimento e 
							sarà composta di piccoli agglomerati di porcellana, 
							bocconi di argilla cruda masticata e cotta, resti di 
							corpo.
							
							Si parlerà di arte e lavoro a Palazzo Romagnoli, 
							sede della Collezione Verzocchi di Forlì 
							(corposa raccolta di opere del ‘900) dove gli 
							artisti Silvia Camporesi, Matteo Fato e Franco 
							Guerzoni domenica 28 maggio saranno invitati a 
							condurre una visita guidata speciale durante la 
							quale racconteranno al pubblico un’opera a loro 
							scelta della collezione. Di queste narrazioni 
							saranno realizzati 3 video che andranno ad 
							aggiungersi alla galleria di voci già presente sul 
							sito verzocchi.com realizzata da Città di Ebla in 
							collaborazione con il Comune di Forlì.
							
							La Masterclass Internazionale Scena Europa (VII 
							edizione), coordinata da Mara Serina – 
							iagostudio, è in programma sabato 27 maggio e sarà 
							condotta da Luca Giovagnoli, direttore 
							tecnico di Ipercorpo. Il workshop si rivolge agli 
							addetti ai lavori e sarà incentrato sulla 
							realizzazione di una scheda tecnica professionale 
							per lo spettacolo con l’analisi di “case studies”.
							
							Dal 25 al 28 maggio, sempre in EXATR, si terrà 
							inoltre il laboratorio itinerante di giornalismo 
							culturale in Romagna a cura di Altre Velocità: un 
							gruppo di giovani dai 18 ai 29 anni potranno 
							misurarsi con la scrittura e la produzione di 
							approfondimenti in forma audio e video per le arti 
							performative.
							
							Sempre dal 25 al 28 maggio al centro festival, oltre 
							all’apertura del Centro Visite IN Loco. Il museo 
							diffuso dell’abbandono di Spazi Indecisi, torneranno 
							le proiezioni in loop del contest La Danza in un 
							minuto (X edizione) a cura di COORPI, con la 
							selezione dei migliori lavori provenienti dalla 
							sezione One Minute – Z Generation! Verrà inoltre 
							presentata in prima assoluta a Forlì l’installazione 
							di danza in realtà aumentata Acqua Alta - Crossing 
							the mirror della compagnia francese Adrien M & 
							Claire B.
							
							Ipercorpo è un progetto di Città di Ebla | Con il 
							contributo di: MIC - Ministero della Cultura, 
							Regione Emilia-Romagna, Comune di Forlì, Fondazione 
							Cassa dei Risparmi di Forlì | Da 18 anni insieme a: 
							Poderi dal Nespoli | Con il sostegno di: Maxisald | 
							In collaborazione con: Diagonal Loft Club, Meet the 
							Docs! Forlì Film Fest, Altre Velocità, Romagna Acque 
							– Società delle Fonti, BeInternational, Università 
							di Catania | In rete con: EXATR, Spazi Indecisi, 
							Masque teatro/Crisalide Festival, Forlì.Soglie
							
							Ipercorpo è parte della rete italiana Europe Beyond 
							Access 2021-2023
							
							IPERCORPO 2023 - InPresenza
							Anteprima 17 maggio 2023
							Festival 25-28 maggio 2023
							
							EXATR | via Ugo Bassi, 16 - Forlì
							Arena Forlivese | entrata da EXATR
							
							Direzione generale: Claudio Angelini
							Teatro, Danza e Circo Contemporaneo a cura di: Mara 
							Serina, Valentina Bravetti, Claudio Angelini
							Musica a cura di: Davide Fabbri, Elisa Gandini
							Arte contemporanea a cura di: Davide Ferri con la 
							collaborazione di: Miral Rivalta
							Masterclass Internazionale Scena Europa a cura di: 
							Mara Serina - iagostudio
							
							
							
							INFO E BIGLIETTERIA
							www.ipercorpo.it
							Tel. 320.80.19.226
							Mail. biglietteria@ipercorpo.it
							
							UFFICI STAMPA
							Nazionale: Sara Zolla | press@sarazolla.com | Tel. 
							346 8457982
							Locale: Alberto Marchesani | alberto@tuco.info | 
							Tel. 348 7646934
							Forlì, 22 maggio 2023 – La direzione 
							organizzativa di Ipercorpo è dispiaciuta di dover 
							annunciare il rinvio della XIX edizione del 
							festival, che doveva svolgersi a Forlì, negli spazi 
							di EXATR e dell'Arena Forlivese, con un'anteprima 
							mercoledì 24 maggio e dal 25 al 28 maggio 2023.
							
							Tutti gli eventi in programma sono ufficialmente 
							annullati a causa della grave alluvione che nei 
							giorni scorsi ha devastato il territorio 
							dell'Emilia-Romagna, ad oggi ancora non del tutto 
							agibile.
							
							Claudio Angelini, direttore artistico del festival 
							dichiara: "la tragedia che ha colpito in nostro 
							territorio non permette in alcun modo a Città di 
							Ebla di aprire le porte di EXATR per poter 
							consentire a Ipercorpo 2023 :: InPresenza di aver 
							luogo. Il festival è rinviato in autunno a date da 
							destinarsi. Ora tutte le nostre energie sono 
							orientate per dare una mano a coloro che ci sono 
							prossimi, che a pochi metri da EXATR sono stati meno 
							fortunati di noi e hanno perso molto, in alcuni casi 
							tutto. Ringrazio tutti gli artisti per la 
							comprensione e i curatori del festival per la scelta 
							fatta. Ringrazio inoltre la squadra tecnica e 
							organizzativa di Ipercorpo che convertirà le 
							giornate di lavoro al festival in giornate di lavoro 
							per aiutare la Città di Forlì a risollevarsi. Adesso 
							occorre una presenza diversa da quella che avevamo 
							immaginato."
							
							Le nuove date di Ipercorpo :: InPresenza verranno 
							comunicate appena possibile e il servizio di 
							biglietteria provvederà ad informare gli acquirenti 
							tramite email sulla modalità di rimborso dei 
							biglietti acquistati. L'organizzazione di Ipercorpo 
							rimane a disposizione per informazioni e chiarimenti 
							ai seguenti contatti: biglietteria@ipercorpo.it | 
							+39 320 8019226
							"Dopo l’alluvione che ha colpito Forlì in maggio, 
							l’edizione 2023 di Ipercorpo viene riproposta dal 14 
							al 17 settembre 2023 nei consueti spazi di EXATR 
							oltre che dell’Arena Forlivese.
							
							Da diciannove edizioni invitiamo singole persone o 
							collettivi a proporre il loro lavoro a Ipercorpo. 
							Credo che – tentando di declinarla in vari modi – ci 
							siamo sempre occupati della stessa cosa. Creare 
							delle condizioni specifiche per vivere una 
							esperienza attraverso il fatto artistico.
 
Potrebbe apparire scontato dal momento ci occupiamo di 
							spettacolo e arti dal vivo. E invece non lo è 
							affatto. Stiamo attraversando una fase minacciosa 
							che vuole palesemente affermare tutto il contrario. 
							Quali contorni assume questa minaccia? Molteplici. 
							Ne elenco solo alcuni.
							
							Lo streaming è il futuro di ogni esperienza 
							estetica. I musei e i teatri sono come aziende e 
							dunque vanno riempiti ed hanno clienti da 
							soddisfare. L’esperienza artistica va consumata come 
							un qualsiasi prodotto. I numeri sono l’unico 
							elemento oggettivo di valutazione (in un’epoca che 
							cancella voci autorevoli, le delegittima, e si 
							affida ad algoritmi per deresponsabilizzare chiunque 
							rispetto alle decisioni da prendere in ambito di 
							strategia culturale). La comunicazione è uno 
							strumento indispensabile, come se non ne avessimo 
							abbastanza. La creazione invece, se non è 
							correttamente comunicata, è un fatto residuale.
							
							Noi vogliamo continuare a difendere un avamposto che 
							cura il rapporto vivo, fulminante e insostituibile 
							fra artisti e pubblico. Che lascia spazi segreti, 
							che non interroga con questionari di gradimento, che 
							permette un tempo personale di sedimentazione, che 
							rischia il fallimento come un ricercatore in 
							laboratorio, libero da pressioni esterne. Vogliamo 
							interessarci di ciascuno lasciando aree di silenzio, 
							puntando su una libertà di presenza e su una 
							costruzione condivisa dell’esperienza estetica. Non 
							ci interessa intrattenere e nemmeno trattenere. Ci 
							interessa creare una palestra di cittadinanza 
							lontana dai luoghi di consumo. Ci interessa una 
							presenza che contempla – nel suo attraversare il 
							festival – anche un orizzonte di sparizione, cioè 
							contempla un massimo rischio. L’arte che 
							riconosciamo non cerca alcun consenso. Ci fa 
							affondare i piedi nella condizione dell’umano. 
							Benvenuti a Ipercorpo 2023. InPresenza." - 
							Claudio Angelini
							
							 
							IPERCORPO 2023 :: InPresenza
							14 / 15 / 16 / 17 settembre 2023
							
							
							EXATR | via Ugo Bassi, 16 - Forlì
							Arena Forlivese | entrata da EXATR
							
							
							INFO
							www.ipercorpo.it
							Tel. 320.80.19.226
							Mail. biglietteria@ipercorpo.it
							
							
							UFFICI STAMPA
							Nazionale: Sara Zolla | press@sarazolla.com | Tel. 
							346 8457982
							Locale: Alberto Marchesani | alberto@tuco.info | 
							Tel. 348 7646934