Musei in Puglia
  • Musei(current)
  • Elenco Musei
  • Mission
  • Eventi
  • Direzione regionale Musei Puglia

    Direzione Regionale

    Via Pier l'Eremita, 25/B 70122 Bari
    Tel. +39 080 5285231

    View more
    Teatro e Anfiteatro romano di Lecce

    Via del Teatro Romano - 73100 Lecce (LE)
    Tel. 0832 682106

    View more
    Museo e Parco Archeologico di Canne della Battaglia

    Strada Provinciale n. 142 Barletta-Canosa di Puglia 76121 Barletta (BT)
    Tel. +39 0883/510993

    View more
    Castel del Monte

    Strada Statale 170, 76123 Andria (BT)
    Tel. +39 3279805551

    View more
    Castello di Copertino

    Largo Castello, 7 - 73043 Copertino (LE)
    Tel. 0832 931612

    View more
    Castello Svevo di Bari

    Piazza Federico II di Svevia, 4 - 70122 Bari (BA)
    Tel. 080 521 3704

    View more
    Castello Svevo di Trani

    Piazza Re Manfredi, 16 - 76125 Trani (BT)
    Tel. 0883 506603

    View more
    Galleria Nazionale della Puglia - Girolamo e Rosaria Devanna

    Via Gian Donato Rogadeo, 14 - 70032 Bitonto (BA) - Tel. 080 099708

    View more
    Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia

    Via J.F. Kennedy 18 - 76012 Canosa Di Puglia (BT) - Tel. 0883 664716

    View more
    Museo Archeologico Nazionale di Altamura

    Via Santeramo 88 - 70022 Altamura (BA)
    Tel. 080 314 6409

    View more
    Museo Archeologico Nazionale e castello di Gioia del Colle

    Piazza Dei Martiri 1 - 70023 Gioia Del Colle (BA) - Tel. 080 348 1305

    View more
    Museo Archeologico Nazionale e castello di Manfredonia

    Viale Miramare 1 - 71043 Manfredonia (FG)
    Tel. 0884 587838

    View more
    Museo e Parco Archeologico di Egnazia

    Via delle Carceri, 87 - 72015 Fasano (BR) - Tel. 080 482 9056

    View more
    Museo Nazionale Jatta Ruvo di Puglia

    Piazza G. Bovio, 35 - 70037 Ruvo Di Puglia (BA) - Tel. 080 361 2848

    View more
    Parco Archeologico di Monte Sannace

    Strada Provinciale 61, Turi Km 4, 5 - 70023 Gioia Del Colle (BA) - Tel. 080 348 3052

    View more
    Parco Archeologico di Siponto

    Strada Statale 89 - 71043 Manfredonia (FG) Tel. 080 528 5213

    View more
  • Adapted by Leonardo Basile - Copyright © current year Your Company | Design: Template Mo

  • I Musei regionali

    - Direzione regionale Musei Puglia - Via Pier l'Eremita, 25/B 70122 Bari - Tel. +39 080 5285231
    - Teatro e Anfiteatro romano di Lecce - Via del Teatro Romano , 73100 Lecce (LE) - Tel. 0832 682106
    - Museo e Parco Archeologico di Canne della Battaglia - Strada Provinciale n. 142 Barletta-Canosa di Puglia 76121 Barletta (BT) Tel. +39 0883/510993
    - Castel del Monte - Strada Statale 170, 76123 Andria (BT) - Tel. +39 3279805551
    - Castello di Copertino - Largo Castello, 7 - 73043 Copertino (LE) - Tel. 0832 931612
    - Castello Svevo di Bari - Piazza Federico II di Svevia, 4 - 70122 Bari (BA) - Tel. 080 521 3704
    -
    Castello Svevo di Trani - Piazza Re Manfredi, 16 - 76125 Trani (BT) - Tel. 0883 506603
    - Galleria Nazionale della Puglia - Girolamo e Rosaria Devanna - Via Gian Donato Rogadeo, 14 - 70032 Bitonto (BA) - Tel. 080 099708
    - Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia - Via J.F. Kennedy 18 - 76012 Canosa Di Puglia, Puglia (BT) - Tel. 0883 664716
    - Museo Archeologico Nazionale di Altamura - Via Santeramo 88 - 70022 Altamura (BA) - Tel. 080 314 6409
    - Museo Archeologico Nazionale e castello di Gioia del Colle - Piazza Dei Martiri 1 - 70023 Gioia Del Colle (BA) - Tel. 080 348 1305
    - Museo Archeologico Nazionale e castello di Manfredonia - Viale Miramare 1 - 71043 Manfredonia (FG) - Tel. 0884 587838
    - Museo e Parco Archeologico di Egnazia - Via delle Carceri, 87 - 72015 Fasano, Puglia (BR) - Tel.080 482 9056
    - Museo Nazionale Jatta Ruvo di Puglia - Piazza G. Bovio, 35 - 70037 Ruvo Di Puglia, Puglia (BA) - Tel. 080 361 2848
    - Parco Archeologico di Monte Sannace - Strada Provinciale 61, Turi Km 4, 5 - 70023 Gioia Del Colle (BA) - Tel.080 348 3052
    - Parco Archeologico di Siponto - Strada Statale 89 - 71043 Manfredonia (FG) - Tel. 080 528 5213

    Adapted by Leonardo Basile - Copyright © current year Your Company | Design: Template Mo

  • La Direzione regionale Musei

    Guida e coordina i musei statali della regione, programmando le attivita' di gestione, valorizzazione, comunicazione e promozione del sistema museale regionale, in stretto contatto con i direttori dei musei che coordina; Valorizza il patrimonio culturale, defininendo strategie e obiettivi comuni di valorizzazione per la piu' ampia fruizione del patrimonio culturale e per la creazione di servizi museali integrati; Garantisce standard di qualita' dei servizi, assicurando elevati standard qualitativi nella gestione e comunicazione, nell'innovazione didattica e tecnologica, dei musei di propria competenza; Favorisce accordi di valorizzazione territoriale, collaborando con enti statali e locali per la definizione di programmi e piani strategici di sviluppo culturale del territorio; Promuove itinerari culturali, lavorando con gli enti e le istituzioni del territorio per l'integrazione di percorsi di fruizione e servizi in itinerari turistico-culturali; Incoraggia la partecipazione attiva, promuovendo e gestendo progetti di sensibilizzazione e campagne pubbliche di raccolta fondi a sostegno del patrimonio culturale. [Sito web ufficiale]


    Adapted by Leonardo Basile - Copyright © current year Your Company | Design: Template Mo

  • 8 Marzo al Museo

    Locandina web dell'evento Mercoledì 8 marzo 2023, in occasione della Giornata internazionale della donna, i siti culturali della Direzione Regionale Musei Puglia promuovono il biglietto di ingresso gratuito per tutte le visitatrici.
    Con l’obiettivo di celebrare una giornata dalla valenza simbolica sempre attuale e rilevante, musei, castelli e parchi archeologici pugliesi anche quest’anno offrono un interessante cartellone di eventi. «In nome di una cultura inclusiva e rispettosa di tutte le differenze identitarie, promotrice del benessere individuale, sociale e culturale- commenta il Direttore Regionale Musei della Puglia, dott. Luca Mercuri – questa giornata diventa ogni anno un’opportunità per rinnovare il principio dell’uguaglianza di genere e per ripercorrere la storia, attraverso l’arte e la cultura.
    ·Il Museo Nazionale Archeologico di Altamura a partire dalle ore 9:00 accoglierà la dott.ssa Rosa Capozzi, tecnologa dell’Istituto per le applicazioni del Calcolo CNR, per parlare di “Donne tra analfabetismo ed emancipazione dalle carte di Tommaso Fiore”: una panoramica sul lungo percorso dell’emancipazione femminile attraverso gli studi e la documentazione prodotta dallo scrittore Tommaso Fiore.
    · A Castel del Monte dalle ore 11:00 si terrà l’incontro dal titolo “Le donne di Federico, le donne per Federico”. La mattinata prenderà le mosse dalle norme avveniristiche a tutela della donna che Federico II adottò durante il suo governo nel Liber Augustalis, una raccolta di leggi promulgate il 1° settembre del 1231.
    Ne parleranno il prof. Fulvio delle Donne, professore associato di Letteratura Latina Medievale e Umanistica presso l’Università degli Studi della Basilicata; la sindaca del Comune di Andria, Avv. Giovanna Bruno, l'Assessore alla Bellezza, sig.ra Daniela Di Bari. Inoltre, i canali social ufficiali del monumento offriranno ai visitatori virtuali la conoscenza della condizione delle donne nel Liber Augustalis.
    Visite guidate a cura del personale, nei seguenti luoghi della cultura:
    Mostra “Antichi Popoli di Puglia. L’archeologia racconta” al Castello di Bari: ore 10.30, 12.00, 15.00, 16.30
    Museo Archeologico Nazionale e Castello di Gioia del Colle: ore 10.30, 12.00, 16.30
    Parco Archeologico di Monte Sannace: ore 11.00
    Museo Archeologico Nazionale “Giuseppe Andreassi” di Egnazia: ore 10.00, 16.30
    Parco Archeologico di Egnazia: ore 10.00
    Nella giornata dell’8 marzo l’ingresso gratuito è garantito alle visitatrici anche presso tutti gli altri siti afferenti alla Direzione Regionale Musei Puglia.
    Per maggiori informazioni sugli orari di apertura al pubblico, visitare la pagina https://musei.puglia.beniculturali.it/musei/

     

    Antichi Popoli di Puglia. L'archeologia racconta

    Locandina web dell'evento Il 5 dicembre 2022 alle ore 19:30 apre al pubblico la mostra "Antichi Popoli di Puglia. L'archeologia racconta" nel Castello Svevo di Bari, a cura del Direttore generale Musei Massimo Osanna e del Direttore regionale Musei Puglia Luca Mercuri. Il vasto progetto espositivo comprende oltre seicento reperti, molti dei quali normalmente non esposti, grazie alla collaborazione di musei, soprintendenze ed enti locali del territorio, oltre ad una suggestiva video installazione site-specific. Sara' cosi' raccontata in un solo percorso narrativo la pluralita' di culture avvicendatesi nel tempo, attraverso le opere piu' significative dell'archeologia pugliese. Durante l'apertura straordinaria serale di lunedi' 5 dicembre sara' possibile visitare la mostra guidati dagli archeologi della Direzione Regionale Musei Puglia, che si sono occupati dell'allestimento. In occasione della serata di apertura, il Castello accogliera' il pubblico dalle 19.30 alle 22.00 (ultimo ingresso ore 21.00), con biglietto di ingresso al costo ridotto di 2 euro. Dal 6 dicembre al 31 marzo la mostra sara' fruibile con il consueto biglietto di ingresso di 6 euro, negli orari di apertura ordinari del Castello.

     

    Patrimonio culturale sostenibile: un'eredita' per il futuro

    Locandina web dell'evento E' questo il tema delle GEP - Giornate Europee del Patrimonio 2022, occasione per rivolgersi alle generazioni future e rafforzare il senso di appartenenza nei confronti del patrimonio culturale. Nei Musei, Castelli, Aree e Parchi archeologici della Direzione Regionale Musei Puglia la riflessione sulla gestione sostenibile del patrimonio culturale passera' attraverso visite guidate, proiezioni di immagini inedite sull'architettura dei monumenti, convegni e presentazione dei risultati di recenti campagne di scavo. Sono numerose le iniziative proposte dai musei statali e non, per le giornate di sabato 24 e domenica 25 settembre 2022. Scoprile tutte su cultura.gov.it/GEP2022 [Sito web ufficiale]



    Le immagini riprodotte su questa pagina (no Official) sono state attinte dalla pagina fb della Direzione Regionale dei Musei Puglia

    Adapted by Leonardo Basile - Copyright © current year Your Company | Design: Template Mo