Phillip Toledano - Another America
Tallulah Studio Art, in collaborazione con Fabbrica Eos, ha il piacere di presentare la prima mostra personale a Milano di Phillip Toledano, Another America.
Phillip Toledano - Another America
Classe 1968, Toledano,
londinese di nascita e newyorkese di adozione, è
riconosciuto come uno degli artisti visivi più
innovativi e apprezzati nel panorama internazionale.
Con nove progetti all'attivo, tra cui When I Was Six,
Days With My Father, – manifesto d’amore per il
padre – e Another Kind Of Beauty, nel progetto
raccolto nel libro Another America, pubblicato dalla
casa editrice L’Artiere nel 2024, l’artista sfida la
tradizionale percezione della fotografia come mezzo
di verità, attraverso immagini generate
dall'intelligenza artificiale, accompagnate da
racconti dello scrittore John Keeney.
L'ambientazione delle opere di Toledano richiama
l'immaginario degli Stati Uniti degli anni '40 e '50
perché la fotografia di quell’epoca era il
linguaggio della verità, del fotogiornalismo di
Robert Capa e dei grandi maestri della fotografia.
Le immagini in mostra presentano situazioni bizzarre
e al limite dell'assurdo: dalle sigarette che si
espirano dal retro della testa, alle teste che
prendono fuoco, passando per meduse volanti create
dall’inquinamento nella metropoli fino agli animali
che accudiscono orfani per le strade di NewYork.
Queste rappresentazioni, sebbene familiari,
destabilizzano la percezione del reale. Come afferma
l’artista: “L’arrivo dell’intelligenza artificiale
ha avuto come conseguenza che ogni bugia può avere
ora una prova visiva convincente”, mettendo in luce
la sottile linea tra realtà e finzione e dimostrando
il potere della fotografia di influenzare la memoria
collettiva.
Il libro si apre con una riflessione sulla verità in
America: - “La verità in America è andata lentamente
morendo nell’ultimo decennio”, descrivendo un paese
consumato dalle teorie del complotto, dove i fatti e
la storia sono diventati delle scelte personali. Con
l’intelligenza artificiale, è possibile creare prove
visive per sostenere qualsiasi teoria, trasformando
la menzogna in qualcosa di apparentemente reale.
Per milioni di persone, i fatti sono una scelta.
L’arrivo dell’Intelligenza Artificiale è la fase
successiva nella scomparsa della verità. Possiamo
ricreare il mondo come non è mai stato. Per ogni
teoria del complotto può esserci una prova visiva.
Another America prende questa idea e crea una storia
che non è mai esistita. È successo davvero? È questa
la vera storia? Le immagini sono allo stesso tempo
familiari e strane, proprio come il mondo in cui
viviamo”.
“Ho realizzato una piccola serie sull’idea E se
Donald Trump fosse nato come una persona della
classe media a New York, come sarebbe la sua vita?
Questo mi ha aperto gli occhi sulla capacità
dell'Intelligenza Artificiale di ricreare e
reinventare la storia, che culturalmente è il punto
in cui ci troviamo negli Stati Uniti in questo
momento.” – Testo tratto dall’intervista di Rebecca
Delmenico a Phillip Toledano, 2024.
L’artista definisce il suo lavoro come una forma di
surrealismo storico, utilizzando l’intelligenza
artificiale re-immagina la storia in modo che ci
faccia dubitare di ciò che è reale. Creare una
storia alternativa dell’America attraverso immagini
plausibili collocate negli anni Quaranta è una delle
modalità con cui esplora questo tema.
Guardando al futuro, Toledano riflette sul ruolo
crescente dell'Intelligenza Artificiale nell'arte e
nella fotografia. Come accadde con l'avvento della
fotografia nel XIX secolo, anche l'AI rappresenta
una nuova frontiera che alcuni artisti sapranno
sfruttare con maestria. L'artista si interroga su
come la fotografia potrebbe evolversi in risposta
alle capacità dell'AI, suggerendo che potremmo
assistere a un movimento artistico analogo
all'Impressionismo, nato come risposta al realismo
fotografico.
Phillip Toledano, con Another America, ci offre uno
sguardo provocatorio su come l'Intelligenza
Artificiale possa trasformare la nostra comprensione
della storia e della verità visiva. Il suo lavoro ci
invita a riflettere su come la tecnologia stia
ridefinendo i confini tra realtà e finzione, ponendo
nuove domande sul futuro dell'arte e della cultura
visiva.
PHILLIP TOLEDANO - ANOTHER AMERICA
Progetto fotografico a cura di Patrizia Madau e Rebecca Delmenico
4 settembre – 2 ottobre 2025
Fabbrica Eos, viale Pasubio 8/A, Milano
Vernissage con cocktail
Giovedì 11 settembre dalle 18.00 alle 21.00
ORARI
lunedì – sabato | ore 11.00/13.00 - 15.30/18.30
domenica – 15.00/19.00
Fabbrica Eos Arte Contemporanea
Viale Pasubio 8/A Milano
Tel. +39 02 6596532 | www.fabbricaeos.it
Tallulah Studio Art
tallulahstudioart.com | www.tallulahstudioart.com
Patrizia Madau Tel+39 335 5929562
PRESS
Studio Battage, Milano
Margherita Baleni | margherita.baleni@battage.net | +39 347 4452374
Tallulah Studio Art nasce nel 1999 su iniziativa
di Patrizia Madau mente creativa, consulente di arte, design e fotografia. Da
sempre alla ricerca di giovani talenti emergenti, dedica attenzione alle
proposte delle nuove generazioni, promuovendo forma e materia nel design e
nell’arte contemporanea in ogni sua espressione. La forza che contraddistingue
Tallulah Studio risiede nella sua continua evoluzione estetica e nell’esprimere
concretamente i risultati di una ricerca costante. Da sempre impegnata a
sostegno della diversità e dell’inclusione, del rispetto reciproco e della
creatività, ha collaborato con Arcus Art a sostegno di Casa Arcobaleno.
Tallulah Studio art crede fermamente nel potente linguaggio dell’arte e della
fotografia a beneficio della salute, l’integrazione tra arte e cure mediche ha
dato inizio alla nuova collaborazione con FondazioneTOG. La Gallery è una
piattaforma online con una sessione speciale dedicata alla fotografia
contemporanea. Patrizia Madau, in linea con la mission di Tallulah, si prefigge
di sostenere, interpretare e diffondere la ricerca fotografica, favorendo lo
scambio culturale tra gli artisti emergenti italiani e internazionali,
supportando la loro crescita artistica e promuovendo i loro progetti fotografici
attraverso mostre, fiere, eventi, conferenze. Dal 1999 ad oggi Tallulah Studio
Art ha presentato molteplici mostre di arte, fotografia e design collaborando
con artisti di fama internazionale come: Gerry De Bastiano, Melvin Anderson, ,
Nigel Coates, Michael Roberts, Dusciana Bravura, Dario Zucchi, Giada Barbieri,
Gian Piero Gasparini, Thomas Berra, Fabio Roncato, Pier Lorenzo Salvoni, Gian
Paolo Barbieri, Donata Clovis, Edland Man, Bruna Rotunno, Piero Figura, Carlo
Bevilacqua, Keila Guilarte, Elmer De Haas, Maurizio Forcella, Dina Goldstein,
Donatella Izzo, Glen Wexler.