| 
					A febbraio 2021 parte 
					ufficialmente SOSARTE.NET 
					Il progetto online, promosso dall’associazione nazionale 
					Aps dei consumatori SoS Utenti e dalla lussemburghese 
					Oneness One Sarl, mette al centro dei propri obiettivi 
					il tema della tutela dell’Arte. Tema che, per la prima 
					volta, compare tra le proposte di un’associazione di 
					consumatori da anni impegnata per l’individuazione, 
					protezione e promozione dei giovani talenti, e dove la 
					Oneness One Sarl è la società partner lussemburghese 
					investitrice sui talenti in Europa. Fin dalla sua 
					costituzione l’associazione Sos Utenti ha guardato all’arte 
					contemporanea come modello di società inclusiva, ed è così 
					che è nata la sezione SOS ARTE .
 
 Al 2010 risale inoltre la presentazione del Premio SOS ARTE 
					che, nella sua prima edizione, già esprimeva un inedito modo 
					con cui guardare alle intere produzioni degli artisti 
					indipendenti anziché a una singola opera o lavoro di un 
					autore.
 Da oltre un anno, Sos Arte lavora per catalogare gli artisti 
					(emergenti, giovani e indipendenti) e loro opere non 
					accessibili o non ancora approdate sul mercato, quello 
					orizzontale dell’arte, raccogliendo, in tal senso, quanto 
					lanciato da Sos Utenti sin dall’inizio della sua 
					costituzione nel 2005. Ossia quei segnali di urgenza in 
					materia di Economia e tutela dei Diritti che includono 
					l’arte, oltre che all’ambiente e alla salute.
 Di fatto, la produzione d’arte contemporanea concorre ad 
					alimentare l’aumento del prodotto interno lordo, il PIL di 
					uno Stato. “Tutelando l’arte se ne difende il destino e il 
					prestigio, essendo la creatività leva importante della 
					crescita economica e culturale di una Nazione”, questo è 
					l’incipit di SOS ARTE.
 
 Nelle parole degli ideatori della SOS ARTE il pensiero 
					incisivo della attuale fase si manifesta nell’affermazione 
					che segue e che sintetizza lo stato delle cose: “La ridotta 
					o assente possibilità di fruire l’arte dal vivo è 
					attualmente l’elemento più critico. Viviamo come tutti la 
					paura e l’incertezza di questo momento storico. Tutto 
					sembrerebbe consigliare di non aprire nuovi punti 
					d’attrazione dell’arte, di aspettare che l’emergenza passi e 
					la situazione si normalizzi. Ma nonostante le difficoltà del 
					presente, abbiamo deciso di portare comunque avanti il 
					nostro progetto seguendo i desideri , i sogni e gli impegni 
					presi oltre un anno fa, con la passione che ci accompagna. 
					Accettare questa sfida, lanciarsi in questa nuova avventura, 
					crediamo sia il contributo che possiamo dare oggi all’arte e 
					alla sua produzione per ripartire”.
 
 Il progetto:
 In modo esclusivo si è sempre pensato che il criterio 
					migliore, per promuovere artisti che in massa sfuggono al 
					mercato nel tradizionale allestimento di una mostra, potesse 
					non essere solo il Museo ma anche il Web. E tutto ciò è da 
					vedere come patrimonio ed economia da salvaguardare.
 SOS ARTE promuove, quindi, la nascita di uno spazio virtuale 
					visitabile nell’intimità della propria casa, dove si 
					potranno osservare e alla fine acquistare, attraverso il 
					proprio monitor, le opere o la produzione di progetti 
					esclusivi di artisti selezionati nel panorama italiano ed 
					europeo.
 L’opportunità è in primis per gli artisti, ma poi la stessa 
					si formalizza nella proposta di opere uniche e/o a bassa 
					tiratura, come se si trattasse di pezzi unici, presentando 
					produzioni sul mercato con una visibilità unitaria e globale 
					- 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana. L’opportunità è 
					anche per i collezionisti e per gli appassionati dell’arte 
					che potranno acquistare opere esclusive a prezzi 
					competitivi.
 La selezione degli artisti è curata dalla direzione 
					artistica del progetto.
 
 Obiettivo:
 La mission è supportare artisti che desiderano maggiore 
					visibilità offrendo loro uno spazio per proporre le proprie 
					opere, concorrendo nel contempo a creare un vero e proprio 
					mercato dell’arte alternativo a quello tradizionale. Si 
					tratta, d’altra parte, di un processo che - accelerato 
					dall’emergenza Covid-19, che nel 2020 ha causato un nuovo 
					collasso a un sistema già fragile dove regole e speranze 
					sono state disattese - vedrà finalmente una diversa 
					riapertura. La partita ora è qui. Aperta a 360°! Gli artisti 
					potranno muoversi come battitori liberi, senza vincoli o 
					restrizioni alla loro produzione. Questa proposta, di un 
					nuovo modello di arte online, è in realtà un progetto già 
					avviato a fine 2019 e dilatato nei tempi di produzione per 
					quello stato di sospensione dell’esistenza vissuta da tutti. 
					Uno stato che alla luce odierna è diventato nuovo spunto di 
					riflessione, consolidando maggiormente la mission di SOS 
					ARTE.
 
 Gli artisti:
 Il progetto è aperto agli artisti che utilizzano varie 
					tecniche: scultura, pittura, fotografia, video, net-art, 
					realtà virtuale, intelligenza artificiale.
 L’iniziale lancio di SOS ARTE coinvolge tre artisti 
					italiani, Emanuela Barbi, Claudio Di Carlo e Alessandro 
					Gabini, che misurano il loro sguardo fuori dai confini 
					fisici della pandemia svelando impegno e determinazione 
					nell’uscire dai limiti del ritiro obbligato . I tre artisti 
					concorrono a gettare le basi per un nuovo modello 
					trasformativo, attraverso l’artificio del virtuale, 
					oltrepassando la frizione dei linguaggi, le frontiere e gli 
					spazi ridotti che obbligano tutti a misure contenute di 
					socializzazione e di scambio. Lo sforzo è verso la nascita, 
					dunque, di una nuova Considerazione dell’Arte.
 
 Come candidarsi alle selezioni:
 Sul sito www.sosarte.net tutte le info per proporre le 
					candidature.
 
 CONTATTI SOS ARTE
 Sito : www.sosarte.net
 Mail: contact@sosarte.net
 Tel: 800 090 327
 CANALI SOCIAL
 FB: @sosarte.net
 IG: @sosarte2021
 
 Realizzazione sito : YBRAND
 
 UFFICIO STAMPA SOS ARTE
 
 Contatti: Marcella Russo//Maria Letizia Paiato
 Tel: 0039 349 3999037//0039 348 3556821
 Mail: press@rp-press.it
 Sito: www.rp-press.it
 Pagina FB: @russopaiatopress
 
 |